Cucito condiviso nasce da un sogno: aprire uno spazio di co-sewing, un luogo in cui si potesse cucire insieme, incontrarsi, scambiare idee e competenze tra gli amanti del taglio e cucito, ma anche una scuola di cucito con tanto di corsi e workshop di cucito creativo.
Nel 2013 però in Italia non esisteva nemmeno il concetto di co-sewing, presente invece in grandi città europee come Berlino. Così si è deciso di aprire il primo centro di co-sewing in Italia, a Torino.
Per realizzare un’idea così innovativa, seppur apparentemente semplice, sono serviti molti sacrifici e forza di volontà. Tante persone e istituzioni hanno contribuito alla costruzione del progetto, apportando le loro abilità e la loro passione. Finalmente, ad aprile 2014 Cucito condiviso ha aperto i battenti, inaugurando la prima sede nello spazio del Maglio, a Torino.
Oggi la sede è in via Monfalcone 98, sempre a Torino, all’interno di un laboratorio fornito di macchine da cucire, tavoli per tagliare la stoffa e preparare i modelli, manichini adatti a tutte le taglie. E non solo: chi sceglie di noleggiare gli spazi può avvalersi dei kit con aghi, spilli, filo, forbici, ferri da stiro, specchi… il tutto per confezionare il proprio capo e provarlo immediatamente.


In molti ancora faticano a concepire come funziona uno spazio di co-sewing, in realtà il concetto è molto semplice: qui si possono noleggiare macchine da cucire per le ore necessarie a ciascuno, si può imparare o perfezionarsi tramite i corsi di cucito e i workshop specifici. Si instaura così un rapporto di scambio tra persone prima sconosciute, ma accomunate dalla stessa passione, e spesso queste nuove conoscenze si tramutano in progetti innovativi, fondati sullo scambio di idee e saperi, che aiuta tutti a essere più creativi.
Durante gli anni Cucito condiviso ha visto l’alternarsi di diverse figure, ma al centro è sempre rimasta l’ideatrice, Silvia Maiorana, che con il suo entusiasmo riesce a conquistare davvero tutti coloro che entrano nel mondo del co-sewing. Oggi il team è composto da altre due persone, oltre alla fondatrice: Erica Masetti e Federica Del Malvò.
La nuova formula è già all’opera per ampliare i servizi di Cucito condiviso: all’orizzonte ci sono infatti nuove collezioni confezionate proprio nel laboratorio di via Monfalcone, e un e-commerce per portare un po’ di Cucito condiviso in tutta Italia.